TOUR DELL’OVEST
La tua vacanza
TOUR DELL’OVEST
7 NOTTI
Voli giornalieri dall’Italia
GIORNO 1 Antananarivo
Accoglienza aeroportuale ad Antananarivo con guida parlante italiano e trasferimento in hotel previsto, pernottamento presso il Hotel du Louvre.
GIORNO 2 Antananarivo – Miandrivazo
Dopo la prima colazione partenza in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolore. Attraverseremo la regione Imerina ricca di risaie, con i suoi villaggi dalle tradizionali casette in mattone rosso, tipici dell’etnia Merina. Ci fermeremo ad Ambatolampy, Il villaggio dove vengono fabbricate le caratteristiche pentole in
alluminio ed effettueremo una visita in uno dei laboratori. Proseguiremo per la strada delle mimose verso la città termale di Antsirabe (in malgascioluogo ricco di sale). Il nome deriva dalla presenza di sorgenti calde scoperte nel XIX secolo da missionari norvegesi. In questo luogo a circa 1200 mt di altezza s.l.m., con temperatura più rigida rispetto alla media, all’epoca della colonizzazione francese sorgeva un centro termale in stile Belle époque. Sosta per il pranzo ad Antsirabe.
Nel pomeriggio proseguiremo lungo la sava degli altipiani verso Miandrivazo. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento presso il Princesse Tsiribihina
GIORNO 3 Miandrivazo – Morondava
Dopo la prima colazione, partenza per la traversata della savana montagniosa degli alti piani in direzione di Morondava . Avicinando Morondava, cominciamo a vedere i primi baobab. Arrivo a Morondava a l’inizio di pomerigio e pranzo in ristorante locale. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento presso il Palissandre Cote Ouest resort & spa
GIORNO 4 Morondava – Bekopaka Bemaraha
Dopo la prima colazione, partiremo per Bekopaka (200 km ) percorrendo la pista che attraversa la savana fino a raggiungere Tsimafana, punto d’imbarco per la traversata
del fiume Tsiribihina della durata di circa 45 min, sosta per il pranzo in ristorante locale. Continuazione per Bekopaka situato sulle rive del Fiume Manambolo. Arrivo nel tardo pomeriggio. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento presso Soleil des Tsingy
GIORNO 5 Bekopaka Bemaraha Visita agli Tsingy di Bemaraha
Prima colazione e partenza per l’escursione ai Grandi Tsingy (che richiede una buona forma fisica, senza problema di vertigini). Arrivo in loco dopo circa 17 km di automobile. Giornata dedicata alla visita del parco di Bemaraha, classificato “Patrimonio Mondiale” per l’UNESCO. Il Parco è rinomato per la sua varietà endemica. La formazione carsica si estende a perdita d’occhio. Il panorama della foresta di guglie rocciose è affascinante. Risaltano il grigio, le rocce scolpite dall’erosione e decorate dalla flora. Pranzo picnic o in ristorante locale. Nel tardo pomeriggio, rientro per godere il tramonto sulla savana di Bekopaka. Rientro in hotel, cena e pernottamento presso il Soleil des Tsingy
GIORNO 6 Bekopaka Bemaraha – Morondava Prima colazione in hotel et partenza per Morondava. Dopo esserci imbarcati su due traghetti e dopo aver attraversato numerosi villaggi Sakalava, ci dirigeremo verso il famoso “Viale dei Baobab”, uno dei posti più fotografati del Madagascar, forse la strada più fotografata del paese costituita da un viale di circa 15 km situato a nord di Morondava fiancheggiato da imponenti esemplari di adansonia Grandidieri’, ossia enormi baobab. Alcuni di questi baobab sfiorano i 1000 anni di età. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Morondava e trasferimento in Hotel, cena e pernottamento presso ilPalissandre Cote Ouest resort & spa
GIORNO 7 Morondava – Antananarivo
Incontro in Hotel e trasferimento all’aeroporto di Morondava in tempo utile per il volo interno Morondava/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta. Assistenza. Pranzo libero. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel , cena e pernottamento presso Hotel du Louvre
GIORNO 8 Antananarivo
Incontro in hotel e trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile per la partenza .
HOTEL DU LOUVRE
L’hotel nasce da una struttura datata 1930 in stile Eiffel e completamente rinnovato nel 2009. Situato in luogo privilegiato nel cuore del quartiere commerciale, ideale per soggiorni d’affari. Ideale anche dal punto di vista turistico, comodo per le visite nei dintorni di Antananarivo.L’hotel dispone di 80 camere climatizzate e di una Spa oltre che di un bar ed una sala da té. Il ristorante propone una cucina raffinata mista tra piatti europei e piatti locali.
PRINCESSE TSIRIBIHINA
L’Hotel Princesse Tsiribihina si trova su una collina, alla periferia occidentale della città di Miandrivazo e sulla strada per Morondava a Belo/Mer. La struttura e’ ideale per rilassarsi dopo ore di auto. I bungalow sono molto ben arredati, dotati di servizi privati, acqua calda (sistema solare) e ventilazione. Il ristorante può ospitare fino a 40 persone e offre prelibate specialità locali: gamberi d’acqua dolce e il famoso Tilapia di Miandrivazo.
PALISSANDRE COTE OUEST RESORT & SPA
Il Palissandre Cote Ouest è un hotel incantevole, di classe internazionale, costruito utilizzando solo materiali locali: pietre in granito, legno di palissandro e tetti in MOKOTRY. È dotato di 30 bungalow da 32m², con terrazza privata e vista sul mare, forniti di climatizzore, TV satellitare, cassaforte, minibar, asciugacapelli, bagno privato. Il ristorante “Lakana Saveurs”, accanto alla piscina, propone varietà culinarie nazionali e internazionali. Al bar “Le Tsingy Bar” potrete assaporare dei deliziosi cocktail davanti a uno splendido tramonto. I divani e le poltrone a bordo piscina culleranno il vostro relax accompagnato da gustosissimi aperitivi. Nella Spa, un gruppo professionale vi farà scoprire i vantaggi dei massaggi agli oli essenziali locali. Sport e svaghi gratuiti per piccoli e grandi: piscina, spiaggia, acquagym, kayak, immersione, tennis e beach volley.
SOLEIS DES TSINGY
Nel cuore della natura intatta del territorio di Bekopaka, l’hotel Soleil des Tsingy è la base per le visite al sito degli Tsingy di Bemaraha. Dispone di 17 bungalow di 55 m² dotati di ogni comfort in un ambiente conviviale e rilassante. La grande terrazza privata in legno di palissandro di cui è dotato ogni bungalow è arredata con divanetti dai quali poter approfittare del panorama circostante. L’hotel offre inoltre una piscina a sfioro, un ristorante rinomato e un panorama eccezionale sul fiume Manambolo.
BEMARAHA
Il Parco Nazionale degli Tsingy di Bemaraha, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con una superficie di 66.630 ettari è una delle più estese e spettacolari aree protette del Madagascar. Si divide in due parti: i Grands Tsingy a nord e i Petits Tsingy a sud, vicino al villaggio di Bekopaka. In entrambe le aree risaltano gli Tsingy, formazioni calcaree disegnate nel tempo dal processo di erosione combinata di vento e acqua. Alcuni raggiungono altezze elevate tanto da considerarli come i più grandi del paese.
MORONDAVA
Morondava è una tranquilla cittadina sul mare, situata nel cuore del territorio Sakalava, una delle più importanti tribù del Madagascar. I Sakalava, provenienti dal sud est dell’isola, crearono in breve tempo un potente regno, il Menabe. Avevano una forte tradizione funeraria, rilevabile ancora oggi nella cura delle tombe, alcune visibili e adornate con sculture erotiche. La città è conosciuta per le belle spiagge rosate, le piccole comunità di pescatori ivi residenti, le bellissime strade fiancheggiate da imponenti baobab, come l’Avenue du Baobab, splendido viale 15 km a nord di Morondava con esemplari di Adansonia Grandidieri. Nei dintorni si trovano il Parco Nazionale di Tsingy De Bemaraha e la Riserva forestale di Kirindy. Morondava gode di un clima mite tutto l’anno. Per dieci mesi, il caldo è mitigato da piacevoli brezze marine. Il periodo meno
indicato per visitare la zona è da metà gennaio a metà marzo, durante il quale alcuni siti turistici sono inaccessibili a causa della pioggia.
Servizi Inclusi:
– Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
– Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
– Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
– Autista
– Assistenza 24 H
– Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
– Pasti come indicato in programma
– Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
– Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
– Acqua in bottiglia durante le escursioni
– Tasse Turistiche ed alberghiere
Servizi Esclusi:
-Bevande
-Voli aerei internazionali/nazionali/tasse aeroportuali
– Visto di ingresso in Madagascar
– Le prestazioni non menzionate nel programma
– Servizi ed escursioni extra , ogni extra fatturato dagli Hotel
– Le mance e le spese personali
– Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali
NOTE:
Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero
essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
DOCUMENTI :Passaporto con validita’ residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese .
Il visto d’ingresso turistico è rilasciato all’arrivo negli aeroporti di Antananarivo o di Nosy Be (pagamento in contanti in Euro) oppure tramite la registrazione e pagamento ON LINE sul sito http:// www.evisamada.gov.mg.it/it/. La tariffa per soggiorno inferiore a 30 giorni è di 35 Euro (al cambio attuale) per persona.
VACCINAZIONI :Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori . Su epidemie riscontrate a livello internazionale, le autorità sanitarie malgasce hanno lo stesso livello di informazione e di reattività rispetto ai loro colleghi esteri.
La profilassi anti-malaria e una iniezione di immunoglobuline contro l’epatite sono tuttavia consigliate. Si consiglia inoltre di portare con voi i medicinali di base eventualmente necessari per il vostro soggiorno, rivolgersi al proprio medico di fiducia prima di intraprendere il viaggio per valutare le vaccinazioni.
Ospedali e cliniche private si trovano nelle principali città. I villaggi hanno solo i centri sanitari di base, soprattutto dediti alle cure tradizionali locali.
Monitorare l’igiene alimentare e bere solo acqua in bottiglia per evitare i vari problemi di intossicazione.
FUSO ORARIO: + 2 ore rispetto all’Italia (solo +1 ora durante l’ora legale estiva italiana)
LINGUA: La lingua ufficiale è il malgascio. Essendo ex colonia della Francia, il francese è la seconda lingua del paese, la maggior parte della popolazione lo parla correttamente. L’inglese inizia ad essere parlato dai giovani.
VALUTA :La moneta locale è l’Ariary (1 Euro = 3.500 Ariary circa, variabile). ¨ possibile effettuare il cambio della valuta al momento dell’arrivo in aeroporto, presso le banche e negli gli uffici di cambio nelle principali città.
Si consiglia di procurarsi per il viaggio la valuta Euro, con cambio e diffusione piu’ favorevole rispetto al dollaro.
Alcuni alberghi e ristoranti accettano pagamenti in Euro. I pagamenti con carta di credito sono possibili solo nei migliori Hotel del paese localizzati nelle cittadine principali.Il mercato artigianale offre una vasta gamma di souvenir . Alcuni articoli (alcuni tipi di legno, pietre..) necessitano di una speciale autorizzazione per l’esportazione, rilasciata dai negozi ove verrà effettuato l’acquisto. E’ vietata l’esportazione di conchiglie o specie vegetali o animali dal Madagascar
VOLTAGGIO : Il voltaggio è di 220 V. in quasi tutto il paese. Le prese sono progettate per l’uso di spine bipolari e/o shuko di tipo europeo. Nelleipali l’energia viene erogata 24 ore su 24, mentre nelle zone piu’ remote è ancora difficile avere questo servizio: molte strutture alberghiere infatti utilizzano dei generatori. Sono frequenti le interruzioni di corrente elettrica generali.
ALTRE INFORMAZIONI
Per chiamare dall’Italia al Madagascar comporre il codice +261 seguito da : 020 per i numeri fissi o numero senza lo 0 iniziale per i telefoni cellulari.
Per chiamare dal Madagascar all’Italia comporre il codice +39 seguito dal numero telefonico italiano.
L’accesso ad Internet è diffuso nei migliori Hotel del Paese.
Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono
giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.
INFORMATIVA CORONAVIRUS
A causa dell’epidemia di coronavirus, alcuni servizi previsti potrebbero subire variazioni per garantire la salute dei clienti e dello staff.
Il tuo Viaggio
7 NOTTI IN CAMERA DOPPIA
VOLI DI LINEA IN CLASSE SPECIALE
Quota a persona
A partire da
€
Oppure chiamaci
Per prenotazioni
Da LUNEDI’ al VENERDI dalle 9 alle 19
+39 0564 860681