TOUR DEL SUD

La tua vacanza

TOUR DEL SUD
8 notti
Voli giornalieri dall’Italia

GIORNO 1  Antananarivo

Arrivo nella capitale del Madagascar. Disbrigo delle pratiche aeroportuali e accoglienza,trasferimento all’hotel per pernottamento presso Hotel du LOuvre .

GIORNO 2  Antananarivo – Antsirabe

Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, comunemente chiamata anche La città dei Mille , nome attribuitole dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri.  La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina Rova, ora in restauro, il palazzo di ANDAFIAVARATRA del Primo Ministro Rainiharo, ora dedicato a museo, il grande boulevard dell’Indipendenza l’esplanade di Analakely con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca. Dopo la visita partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve visita ad una laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Pranzo in ristorante locale e proseguimento su Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe in funzione del timing, Antsirabe fu fondata da missionari norvegesi come centro sanatoriale, attratti dal clima fresco degli altipiani e dalla presenza di sorgenti terapeutiche. È attraversata da ampi viali fiancheggiati da palme e da eleganti edifici, pullula di pousse pousse (risciò) sempre pronti ad accompagnare i turisti alla scoperta dei tesori della città. I missionari norvegesi sono ancora residenti e gestiscono l’ospedale cittadino.  Trasferimento in hotel, cena e pernottamento presso Couleur Cafe’

GIORNO 3 Antsirabe – Ranomafana

Partenza da Antsirabe verso la regione dell’etnia Betsileo in direzione Sud, fino a Ranomafana per 260 km . Dopo la prima colazione, partenza verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny fait du beau aux visiteurs. Pranzo tradizionale di cucina malgascia; durante il pranzo canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Dopo pranzo partenza per Ranomafana, arrivati verso sera. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento al  Setam Lodge

GIORNO 4  Ranomafana

Visita al Parco di Ranomafana. Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari,il parco e’ stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densaa bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta.  Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti, che comportano durateda 2 a 4 ore di marcia, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore. Le visitesaranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre. Pranzo al ristorante dell’hotel. Cena e pernottamento in hotel presso  il Setam Lodge

GIORNO 5 Ranomafana – Ranohira (Isalo)

Partenza da Ranomafana a Ranohira per  350km . Dopo la prima colazione, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto, e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’ AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiorinaturali, rigorosamente adornati a mano. Pranzo in ristorante locale. Proseguendo la nostra discesa verso il Sud , fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis . Anja ci permetterà di scoprire: cameleonti, e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Ihorombe. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento presso  Isalo Rock Lodge

GIORNO 6 Ranohira (Isalo)   Visita al Parco dell’Ilsalo

Ranohira è il punto di partenza per le escursioni ed i trekking alla scoperta del Parco Nazionale  dell’Isalo, un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d’acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici. Massiccio caratterizzato da impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all’era preistorica. Il Massiccio dell’Isalo classificato Parco Nazionale, con la convenzione dell’ UNESCO, nel 1962, e copre una superficie di 80.000 ettari tra 820 e 1240 metri di altitudine. Il circuito classico è denominato Namaza di 5/6 ore di trekking, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. (5/6 ore di trekking). Pranzo picnic. A fine pomeriggio visita facoltativa per godere del tramonto alla finestra dell’Isalo, spettacolo sorprendente. Rientro all’hotel, cena e pernottamento presso Isalo Rock Lodge

GIORNO 7  Ranohira (Isalo) – Tuléar (Toliary)

Partenza verso Sud per la città di Tulear per 290Km . Lungo la strada attraverseremo Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro, sosta e visita a Sakkhara, in cui vive una popolazione multietnica. Ed ecco i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio , vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente), osserveremo tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell’importanza del culto degli antenati nella società malgascia. Pranzo al ristorante locale di Tulear e nel pomeriggio partenza per la visita all’Arboretum un giardino botanico dove ammirare la flora del desertico sud nella sua unicità, tra piante curative e specie rare. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento presso il  Moringa Hotel

GIORNO 8  Tuléar (Toliary) – Antananarivo

Incontro in Hotel e trasferimento all’aeroporto di Tuléar in tempo utile per il volo interno Tuléar/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta. Pranzo libero . Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italiano e trasferimento in hotel previsto, cena e pernottamento presso Hotel du Louvre

GIORNO 9  Antananarivo

Incontro in hotel e trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile per la partenza .

HOTEL DU LOUVRE

L’hotel nasce da una struttura datata 1930 in stile Eiffel e completamente rinnovato nel  2009. Situato in luogo privilegiato nel cuore del quartiere commerciale, ideale per soggiorni d’affari. Ideale anche dal punto di vista turistico, comodo per le visite nei dintorni di Antananarivo.L’hotel dispone di 80 camere climatizzate e di una Spa oltre che di un bar ed una sala da té.  Il ristorante propone una cucina raffinata mista tra piatti europei e piatti locali.

COULEUR CAFE’

Couleur cafè,  situata a 500 metri dal centro della città e ai margini della famosa RN7, offre 15 camere fatte in mattoni e legno locale, immerso in un giardino fiorito. Un luogo di  charme ad Antsirabe dove predominano il fascino, il comfort e la convivialità. Le camere matrimoniali o doppie, la camera familiare e la nostra suite sono tutte dotate di camino funzionale, biancheria da letto di qualità e bagno privato, tutte con decorazioni che mettono in evidenza artigianato e materiali malgasci. Lova, lo Chef e tutto il suo team offrono due menu tra cui scegliere mescolando cucina malgascia e francese di qualità.

SETAM LODGE

L’hotel Setam Lodge è situato in prossimità del Parco di Ranomafana, a 5 Km dal villaggio. Le camere sono affacciate sul fiume Namorona, circondate dalla verde foresta locale. I bungalow offrono una magnifica vista panoramica sul paesaggio circostante, offrendo il privilegio di un soggiorno rilassante contornati dalla natura. Il luogo accoglie la popolazione dell’etnia “Tanala”. La struttura è composta da 20 camere twin, spaziose e confortevoli, tutte dotate di terrazza privata. Il ristorante del Lodge vi accoglierà proponendo differenti influenze culinarie: europea, cinese e malgascia. Il bar è aperto 24 ore su 24.

ISALO ROCK LODGE

L’Isalo Rock Lodge, di recente costruzione, é situato nel contesto naturalistico del Parco Nazionale dell’Isalo.
Struttura raffinata con 60 camere vista parco, corredate di tutti i comfort: aria condizionata, minibar, asciugacapelli, telefono. Il design e l’arredamento sono ricercati nei dettagli e nei colori, e ne esaltano ancor più il carattere. Il ristorante conferma lo stile del luogo: ampie vetrate dominanti il Parco per rimirare lo splendido panorama e menù multietnico a soddisfare le richieste dei palati più esigenti.

MORINGA HOTEL

Il Moringa Hotel si trova a Tulear, la città del Sole. Di stile raffinato e di qualità, l’hotel dispone di 27 camere con sanitari privati, sobriamente decorate e animate da un’equipe entusiasta. Il ristorante propone una scelta gastronomica con prodotti bio accostando sapori malgasci a quelli europei

ANTANANARIVO

Case colorate ai lati delle colline, panni ad asciugare sulle banchine dei fiumi, risaie sconfinate ai limiti della città. Antananarivo affascina il turista per i contrasti, i colori, il traffico caotico che la differenziano dal resto del Madagascar. Il nome originario era Analamanga(foresta blu) ma nel 1610 il re merina Andrianjaka conquistò i villaggi Vazimba  e vi collocò unaguarnigione di 1000 uomini per difendere la zona. Costruì il suo palazzo (Rova) sulla collina più alta e ribattezzò il luogo chiamandolo Antananarivo,città dei mille . Nell’epoca coloniale, i francesi cambiarono il nome in Tananarive, ma dopo la dichiarazione d’indipendenza fu ristabilito il nome Antananarivo. Oggi la città è chiamata più frequentemente Tanà. I viaggiatori occidentali considerano Tana come punto di passaggio, spesso scoraggiati dall’inquinamento, dal traffico e dalla criminalità. Per chi decide di trattenersi più a lungo, Tana offre un interessante spaccato della cultura malgascia urbana.

ANTSIRABE

Antsirabe fu fondata da missionari norvegesi come centro sanatoriale, attratti dal clima fresco degli altipiani e dalla presenza di sorgenti terapeutiche. Oggi Antsirabe è una città raffinata e tranquilla, che conserva un distinto aspetto ottocentesco. È attraversata da ampi viali fiancheggiati da palme e da eleganti edifici, pullula di pousse pousse (risciò) sempre pronti ad accompagnare i turisti alla scoperta dei tesori della città. I missionari norvegesi sono ancora residenti e gestiscono l’ospedale cittadino.

PARCO RANOMAFANA

Il Parco Nazionale di Ranomafana, vicino all’omonimo centenario centro termale, si estende per 41.600 ettari. Una foresta tropicale umida, ricca di felci arboree e alberi imponenti. Vero e proprio santuario della natura. Andremo in esplorazione solcandone i sentieri. Il Parco ospita 12 specie di lemuri, tra i quali il Microcèbe o Lépilémure; 96 specie di uccelli, alcuni Batraci e il Fossa, unico felino presente in Madagascar. Il parco è considerato una delle meraviglie dell’isola. Le colline ricoperte dalla
foresta pluviale e la ricchezza di flora e fauna selvatiche lo rendono uno dei parchi più visitati delpaese. È solcato da numerosi corsi d’acqua confluenti nel fiume Namorona. La tribù abitante la zona è quella dei Tanala, rinomata per la produzione di ottimo miele e per la pratica di un metodo di agricoltura nomade detta tavy. Il parco è stato fondato nel 1986 per proteggere due rare specie di lemuri: l’apalemure dorate e l’apalemure dal naso largo.

RISERVA ANJA

La riserva di Anja è il risultato di un processo di sensibilizzazione verso la popolazione locale per proteggere i lemuri. Il parco è caratterizzato dalla presenza di lemuri con la coda ad anelli, avvistabili nel loro habitat naturale generalmente roccioso.
Un’associazione locale gestisce la riserva, promuove il turismo locale e un progetto educativo pergli abitanti del villaggio.

IL PARCO ISALO

Il Massiccio dell’Isalo e il suo Parco Nazionale si estedono su 3000kmq. tra 820 e 1240 metri di altitudine. Il parco offre il panorama su larghi canyons che si perdono a vista d’occhio, solcati da fiumi millenari. Il panorama più insolito del paese. La flora è quella delle regioni aride del Sud: Pachypodium, baobab bonsaï, piante di aloe e numerosi euphorbes. Il Canyon dei Maki (specie di lemuri) e la Piscina Naturale, creata da una magnifica cascata, sono visite imperdibili.

 

 

Servizi Inclusi:

– Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
– Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
– Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
– Autista
– Assistenza 24 H
– Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
– Pasti come indicato in programma
– Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
– Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
– Acqua in bottiglia durante le escursioni
– Tasse Turistiche ed alberghiere

Servizi Esclusi:

-Bevande
-Voli aerei internazionali/nazionali/tasse aeroportuali
– Visto di ingresso in Madagascar
– Le prestazioni non menzionate nel programma
– Servizi ed escursioni extra , ogni extra fatturato dagli Hotel
– Le mance e le spese personali
– Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE:
Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero
essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.

 

 

 

DOCUMENTI :Passaporto con validita’ residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese .
Il visto d’ingresso turistico è rilasciato all’arrivo negli aeroporti di Antananarivo o di Nosy Be (pagamento in contanti in Euro) oppure   tramite la registrazione e pagamento ON LINE sul sito http:// www.evisamada.gov.mg.it/it/. La tariffa per soggiorno inferiore a 30 giorni è di 35 Euro (al cambio attuale) per persona.

VACCINAZIONI :Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori . Su epidemie riscontrate a livello internazionale, le autorità sanitarie malgasce hanno lo stesso livello di informazione e di reattività rispetto ai loro colleghi esteri.
La profilassi anti-malaria e una iniezione di immunoglobuline contro l’epatite sono tuttavia consigliate. Si consiglia inoltre di portare con voi i medicinali di base eventualmente necessari per  il vostro soggiorno, rivolgersi al proprio medico di fiducia prima di intraprendere il viaggio per valutare le vaccinazioni.
Ospedali e cliniche private si trovano nelle principali città. I villaggi hanno solo i centri sanitari di base, soprattutto dediti alle cure tradizionali locali.
Monitorare l’igiene alimentare e bere solo acqua in bottiglia per evitare i vari problemi di intossicazione.

FUSO ORARIO: + 2 ore rispetto all’Italia (solo +1 ora durante l’ora legale estiva italiana)

LINGUA:  La lingua ufficiale è il malgascio. Essendo ex colonia della Francia, il francese è la seconda lingua del paese, la maggior parte della popolazione lo parla correttamente. L’inglese inizia ad essere parlato dai giovani.

VALUTA :La moneta locale è l’Ariary (1 Euro = 3.500 Ariary circa, variabile). ¨ possibile effettuare il cambio della valuta al momento dell’arrivo in aeroporto, presso le banche e negli gli uffici di cambio nelle principali città.
Si consiglia di procurarsi per il viaggio la valuta Euro, con cambio e diffusione piu’ favorevole rispetto al dollaro.
Alcuni alberghi e ristoranti accettano pagamenti in Euro. I pagamenti con carta di credito sono possibili solo nei migliori Hotel del paese localizzati nelle cittadine principali.Il mercato artigianale offre una vasta gamma di souvenir . Alcuni articoli (alcuni tipi di legno, pietre..) necessitano di una speciale autorizzazione per l’esportazione, rilasciata dai negozi ove verrà effettuato l’acquisto. E’ vietata l’esportazione di conchiglie o specie vegetali o animali dal Madagascar

VOLTAGGIO : Il voltaggio è di 220 V. in quasi tutto il paese. Le prese sono progettate per l’uso di spine bipolari e/o shuko di tipo europeo. Nelleipali l’energia viene erogata 24 ore su 24, mentre nelle  zone piu’ remote è ancora difficile avere questo servizio: molte strutture alberghiere infatti utilizzano dei generatori. Sono frequenti le interruzioni di corrente elettrica generali.

ALTRE INFORMAZIONI

Per chiamare dall’Italia al Madagascar comporre il codice +261 seguito da : 020 per i numeri fissi o numero senza lo 0 iniziale per i telefoni cellulari.

Per chiamare dal Madagascar all’Italia comporre il codice +39 seguito dal numero telefonico italiano.

L’accesso ad Internet è diffuso nei migliori Hotel del Paese.

Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono
giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.

INFORMATIVA CORONAVIRUS

A causa dell’epidemia di coronavirus, alcuni servizi previsti potrebbero subire variazioni per garantire la salute dei clienti e dello staff.

Il tuo Viaggio

TOUR DEL SUD
8 NOTTI IN CAMERA DOPPIA
VOLI DI LINEA IN CLASSE SPECIALE

Quota per persona

A partire da

Oppure chiamaci

Per prenotazioni
Da LUNEDI’ al VENERDI dalle 9 alle 19
+39 0564 860681